Abbiamo iniziato nel febbraio 2010 con il trovarci per pregare insieme con un piccolo gruppo di amici laici legati spiritualmente a Santa Caterina da Siena, con la benedizione del Vescovo di Volterra Mons. Alberto Silvani, la parrocchia del Duomo di Cecina ed il sostegno del Monastero Cistercense di Valserena. Nascono le prime iniziative che ci mettono in “cammino”: la Via Crucis e il “Cammino del per-dono”. Tanti i pellegrinaggi per la voglia di stare insieme, un modo di pregare e di vivere insieme la fede e intanto ci si conosce, si parla e si prega e cresce il senso dell’essere insieme come cristiani, del fare comunità. Intanto due celebrazioni eucaristiche con adorazione mensile sono il traino di tutta la nostra vita associativa. Iniziano anche le lezioni di arpa come strumento “dell’anima” in preghiera. Molti gli incontri di fede sulla nostra strada: fratel Biagio un “santo moderno”, Don Paolo Ferrini con il quale si partecipa alla messa del giovedì santo nel carcere di Volterra e dove sono nati legami con i detenuti e dove non manca il nostro “pensiero di Natale” per loro. Poi l’incontro con i poveri, i senzatetto che dormono alla stazione di Cecina, per i quali la Comunità ha organizzato insieme alla parrocchia, la “ronda della carità” per le notti più fredde. Dall’incontro con Don Celestino nasce la collaborazione con le scuole cattoliche di Natitingou in Benin e poi il progetto per la costruzione della scuola nel villaggio di Yarikou, scuola primaria per 450 bambini e la soddisfazione e la gioia sono state grandissime nel vederne la realizzazione nel 2018. Nel 2019 è arrivata inaspettata l’unificazione con l’Associazione Internazionale dei Caterinati. Una comunità piccola ma vitale che “funziona” senza bisogno di tante riunioni, ma quando nasce “l’idea” ci si rimbocca le maniche e si lavora per la sua realizzazione con coraggio e qualche volta con temerarietà e tanta preghiera, perché comunità è proprio questa condivisione, questo modo di essere insieme nella preghiera e nella fede.
La nostra parrocchia del
Duomo di Cecina (LI) |
Il nostro Vescovo di Volterra |
|
![]() |
![]() |
Il Consiglio di Amministrazione
Presidente: Lucia Barreca
Vice Presidente: Moira Rossi Ciampolini
Segretario: Elena Creatini
Consiglieri: Monia Pasqualoni - Emilia Morelli
- Vincenzo Pantaleo - Stefano Michelotti
Il Collegio dei Revisori
Presidente: Dr. Luca Barabino
Revisori: Dr. Roberto Ferri - Marinella Russo
I nostri Santi
Santa Caterina da Siena
Vergine e
dottore della Chiesa, patrona d'Italia - 29 aprile Siena, 25 marzo 1347 - Roma,
29 aprile 1380
«Niuno Stato
si può conservare nella legge civile in stato di
grazia senza la santa
giustizia»: queste alcune delle parole che hanno reso questa santa, patrona
d'Italia, celebre. Nata nel 1347 Caterina non va a scuola, non ha maestri. I
suoi avviano discorsi di maritaggio quando lei è sui 12 anni. E lei dice di no,
sempre. E la spunta. Del resto chiede solo una stanzetta che sarà la sua
""cella"" di terziaria domenicana (o Mantellata, per l'abito bianco e il
mantello nero). La stanzetta si fa cenacolo di artisti e di dotti, di religiosi,
di processionisti, tutti più istruiti di lei. Li chiameranno ""Caterinati"". Lei
impara a leggere e a scrivere, ma la maggior parte dei suoi messaggi è dettata.
Con essi lei parla a papi e re, a donne di casa e a regine, e pure ai detenuti.
Va ad Avignone, ambasciatrice dei fiorentini per una non riuscita missione di
pace presso papa Gregorio XI. Ma dà al Pontefice la spinta per il ritorno a
Roma, nel 1377. Deve poi recarsi a Roma, chiamata da papa Urbano VI dopo la
ribellione di una parte dei cardinali che dà inizio allo scisma di Occidente. Ma
qui si ammala e muore, a soli 33 anni. Sarà canonizzata nel 1461 dal papa senese
Pio II. Nel 1939 Pio XII la dichiarerà patrona d'Italia con Francesco d'Assisi.
(Avvenire) Patrona: Italia, Europa (Giovanni Paolo II, 1/10/99) Etimologia:
Caterina = donna pura, dal greco - Emblema: Anello, Giglio Martirologio Romano:
Festa di Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, che, preso
l’abito delle Suore della Penitenza di San Domenico, si sforzò di conoscere Dio
in se stessa e se stessa in Dio e di rendersi conforme a Cristo crocifisso;
lottò con forza e senza sosta per la pace, per il ritorno del Romano Pontefice
nell’Urbe e per il ripristino dell’unità della Chiesa, lasciando pure celebri
scritti della sua straordinaria dottrina spirituale.
Preghiera a Santa Caterina da Siena
Patrona d'Italia e d'Europa
O sposa del Cristo, fiore
della patria nostra. Angelo della Chiesa sii benedetta.
Tu amasti
le anime redente dal Divino tuo Sposo: come Lui spargesti lacrime sulla Patria
diletta; per la Chiesa e per il Papa consumasti la fiamma di tua vita. Quando la
peste mieteva vittime ed infuriava la discordia, tu passavi Angelo buono di
Carità e di pace. Contro il disordine morale, che ovunque regnava,
chiamasti virilmente a raccolta la buona volontà di tutti i fedeli.
Morente
tu invocasti sopra le anime, sopra l'Italia e l'Europa, sopra la Chiesa il
Sangue prezioso dell'Agnello.
O Caterina
Santa, dolce sorella patrona Nostra, vinci l'errore, custodisci la fede,
infiamma, raduna le anime intorno al Pastore. La Patria nostra, benedetta da
Dio, eletta da Cristo, sia per la tua intercessione vera immagine della Celeste
nella carità nella prosperità, nella pace. Per te la Chiesa si estenda quanto il
Salvatore ha desiderato, per te il Pontefice sia amato e cercato come il Padre
il consigliere di tutti.
E le anime
nostre siano per te illuminate, fedeli al dovere verso L'Italia, l'Europa e
verso la Chiesa, tese sempre verso il cielo, ne Regno di Dio dove il Padre, il
Verbo il Divino amore irradiano sopra ogni spirito eterna luce, perfetta
letizia. Così sia.
Preghiera di Santa Caterina allo Spirito Santo
Spirito Santo, vieni nel mio cuore,
e per la Tua potenza trailo a Te, Dio
e dammi carità con timore.
Guardami, Cristo, da ogni mal pensiero;
Riscaldami e infiammami del Tuo santissimo amore,
Sì che ogni pena mi paia leggera.
Santo mio padre e dolce mio Signore,
ora aiutami in ogni mia necessità.
Cristo Amore, Cristo Amore.
Amen
San Francesco
Preghiera a San Francesco
Tu Poverello d'Assisi,
Preghiera davanti al Crocifisso
O alto e glorioso Dio,
illumina le tenebre
del cuore mio.
Dammi una fede retta,
speranza
certa,
carità perfetta
e umiltà profonda.
Dammi, Signore,
senno e
discernimento
per compiere la tua vera
e santa volontà.
Amen
San Giovanni Paolo II
Preghiera per implorare grazie per l’intercessione
del servo di Dio il Papa Giovanni Paolo
II
O Trinità Santa,
ti
ringraziamo di aver donato alla Chiesa
il Papa Giovanni Polo II
e per
aver fatto risplendere in lui
la tenerezza della tua paternità,
la
gloria della Croce di Cristo
e lo splendore dello Spirito d’amore.
Egli,
confidando totalmente nella tua infinita misericordia
e nella materna
intercessione di Maria,
ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore
e ci ha indicato la santità
come misura alta della vita cristiana ordinaria
quale strada per raggiungere la comunione eterna con te.
Concedici, per la
sua intercessione, secondo la tua volontà,
la grazia che imploriamo,
nella speranza che egli sia presto annoverato nel numero dei tuoi santi.
Amen
Con
approvazione ecclesiastica
CAMILLO CARD. RUINI
Preghiera per i giovani
Signore Gesù Cristo,